Numero pagine: 654
Formato chiuso: 17x24 cm
Finitura: Brossura
Prezzo: 24,00 Euro
Codice ISBN: 978-8831933-22-3

I nostri distributori

I carteggi di Mauro Boni

LETTERE ARTISTICHE VENEZIANE/5

Morto a Reggio Emilia nei primi giorni del 1817, dopo un lungo soggiorno veneziano presso il palazzo Giustiniani Recanati delle Zattere a Venezia, il cremonese Mauro Boni ha avuto la lungimiranza di portare con sé non solo molti di quei volumi che nel corso dei decenni aveva pazientemente ricercato, raccolto e conservato, ma anche quella che per noi oggi è la testimonianza più vivida e pulsante della sua esistenza: l’epistolario. L’analisi sistematica, incrociata e coerente di tutte le lettere che il gesuita ha custodito con costanza, a fianco delle minute che in alcuni casi ha vergato prima di licenziare le proprie missive, ci dà qui per la prima volta la possibilità di definire il contorno di un personaggio insolito e curioso, il cui nome appare spesso menzionato nelle pagine di chi ha approfondito il contesto collezionistico e antiquario a Venezia tra Sette e Ottocento.

I carteggi di Mauro Boni

Numero pagine: 654
Formato chiuso: 17x24 cm
Finitura: Brossura
Prezzo: 24,00 Euro
Codice ISBN: 978-8831933-22-3

I nostri distributori

LETTERE ARTISTICHE VENEZIANE/5

Morto a Reggio Emilia nei primi giorni del 1817, dopo un lungo soggiorno veneziano presso il palazzo Giustiniani Recanati delle Zattere a Venezia, il cremonese Mauro Boni ha avuto la lungimiranza di portare con sé non solo molti di quei volumi che nel corso dei decenni aveva pazientemente ricercato, raccolto e conservato, ma anche quella che per noi oggi è la testimonianza più vivida e pulsante della sua esistenza: l’epistolario. L’analisi sistematica, incrociata e coerente di tutte le lettere che il gesuita ha custodito con costanza, a fianco delle minute che in alcuni casi ha vergato prima di licenziare le proprie missive, ci dà qui per la prima volta la possibilità di definire il contorno di un personaggio insolito e curioso, il cui nome appare spesso menzionato nelle pagine di chi ha approfondito il contesto collezionistico e antiquario a Venezia tra Sette e Ottocento.

Le ultime edizioni