Numero pagine: 232
Formato chiuso: 10,5x18 cm
Finitura: Brossura
Anno di pubblicazione: 2015
Prezzo: 15,00 Euro
Codice ISBN: 978-8898877-55-3

Sei chiese nel Quartiere Maggiore a Verona

Nella Verona del Medioevo il Quartiere Maggiore era in origine un vasto quadrilatero delimitato su due lati da via Leoncino e da corso Porta Borsari, a nord-est da via Cappello e Piazza Erbe e a sud-ovest dalla cortina delle mura tardoantiche.
Il secondo volume della serie «Verona -ae» traccia la storia di sei chiese di fondazione medievale che sorgevano entro questo perimetro: San Tomìo, la sola che ancora assolve alla sua funzione originaria, Sant’Andrea, Santi Cosma e Damiano, San Quirico, delle quali restano ampie memorie documentarie ma esili testimonianze materiali, e infine San Matteo Concortine e San Marco in Foro, entrambe, pur nella mutata destinazione d’uso, presenti nel tessuto urbano ad attestare la loro quasi millenaria esistenza.
Come San Giovanni in Fonte, che l’ha preceduto, Sei chiese nel Quartiere Maggiore a Verona propone al lettore soprattutto veronese la riscoperta del patrimonio architettonico e artistico cittadino e lo invita a ripercorrere l’intreccio di vicende storiche e umane che vi sono connesse e che sono parte integrante del nostro passato.

Sei chiese nel Quartiere Maggiore a Verona

Numero pagine: 232
Formato chiuso: 10,5x18 cm
Finitura: Brossura
Anno di pubblicazione: 2015
Prezzo: 15,00 Euro
Codice ISBN: 978-8898877-55-3

Nella Verona del Medioevo il Quartiere Maggiore era in origine un vasto quadrilatero delimitato su due lati da via Leoncino e da corso Porta Borsari, a nord-est da via Cappello e Piazza Erbe e a sud-ovest dalla cortina delle mura tardoantiche.
Il secondo volume della serie «Verona -ae» traccia la storia di sei chiese di fondazione medievale che sorgevano entro questo perimetro: San Tomìo, la sola che ancora assolve alla sua funzione originaria, Sant’Andrea, Santi Cosma e Damiano, San Quirico, delle quali restano ampie memorie documentarie ma esili testimonianze materiali, e infine San Matteo Concortine e San Marco in Foro, entrambe, pur nella mutata destinazione d’uso, presenti nel tessuto urbano ad attestare la loro quasi millenaria esistenza.
Come San Giovanni in Fonte, che l’ha preceduto, Sei chiese nel Quartiere Maggiore a Verona propone al lettore soprattutto veronese la riscoperta del patrimonio architettonico e artistico cittadino e lo invita a ripercorrere l’intreccio di vicende storiche e umane che vi sono connesse e che sono parte integrante del nostro passato.